Stomatite

Stomatite

Cause, sintomi e trattamento per la stomatite: cosa dovresti sapere

Se ritieni che ci siamo confusi e ti chiedi come mai un articolo che riguarda i problemi di stomaco sia finito in un blog di pronto intervento odontoiatrico, allora forse è il caso chiarire alcune cose.

La più urgente è che la stomatite non ha a che fare con lo stomaco…(almeno non direttamente) ma con la cavità orale. Si! Hai capito bene: la stomatite riguarda la salute della tua bocca. Sei sorpreso e vuoi saperne di più? A breve conoscerai tutto quello che riguarda la stomatite, a cominciare dalle ragioni che la causano e proseguendo con i sintomi e le sue caratteristiche.

Infine ti forniremo alcune indicazioni sul trattamento dell’infiammazione e sui tempi di guarigione, se dovessi accorgerti di avere una stomatite in corso. Non ci resta che iniziare e descrivere in maniera più semplice possibile cosa è la stomatite.

In cosa consiste la stomatite e come si sviluppa

Se hai letto con attenzione l’esordio di questo articolo di certo non ti sarà sfuggita una caratteristica basilare della stomatite, ovvero il fatto che si tratta di una infiammazione che riguarda la cavità orale.

Infatti è un processo infiammatorio che può presentarsi in qualsiasi individuo, senza restrizioni legate all’età.

Può trattarsi di una condizione clinica cronica o acuta che si riconosce per il sopraggiungere di alcuni sintomi specifici, fra cui:

  • Perdita di sangue
  • Arrossamento del cavo orale
  • Presenza di afta
  • Gonfiore
  • Dolore avvertito principalmente durante la masticazione o nella fase di detersione dei denti

Alla base dell’insorgenza di una stomatite può concorrere più di un fattore scatenante. Tra i più diffusi, si possono menzionare le allergie o intolleranze alimentari, oppure condizioni di stress oppure un regime alimentare non corretto, ove manchino alcuni nutrienti come il ferro, la vitamina B3 oppure l’acido folico.

La stomatite si manifesta in diverse aree del tessuto presente nella cavità orale, e può insorgere sulle gengive, sul palato, sulle labbra o anche sulla lingua.

Sintomi e cause della stomatite, nel dettaglio

Li abbiamo accennati poco fa, proviamo a dettagliare meglio le cause a monte dell’insorgenza della stomatite e i sintomi ad essa collegati, cercando di essere più esaurienti possibile.

Innanzitutto tra le cause principali possono esserci problemi di disfunzioni quali, ad esempio, un calo delle difese immunitarie, che favorisce il processo di infiammazione.

La mucosa orale è ricca di batteri che possono scatenare infiammazioni ma il rischio è mitigato dalla presenza della saliva che “ripulisce” al suo passaggio. In alcuni casi però, le normali difese del nostro organismo potrebbero non bastare per fermare l’infiammazione, creando i presupposti per la proliferazione di virus e batteri.

Anche i problemi relativi al sistema endocrino o alcune carenze alimentari potrebbero essere causa dell’insorgere della stomatite, perché indeboliscono il sistema immunitario.

Inoltre il contatto con alcune sostanze chimiche o delle reazioni allergiche, potrebbero essere un ulteriore fattore scatenante della stomatite.

Come se non bastasse, la stomatite potrebbe originare da una igiene orale non soddisfacente, dalla presenza di malattie infettive, da alcune disfunzioni del sistema metabolico. Altre cause potenzialmente scatenanti sono le infezioni batteriche, virali o fungine ma anche alcuni farmaci oppure malattie sistemiche.

Tra i sintomi più evidenti, vi sono l’alitosi, la presenza di vesciche, la perdita di sangue, l’arrossamento, una maggiore salivazione ma anche la febbre o l’ingrossamento di linfonodi.

Come risolvere e curare la stomatite

La stomatite di norma ha una durata di un paio di settimane circa, ma puoi intervenire seguendo diverse strade, per accelerarne la scomparsa.

Innanzitutto un controllo dal dentista che cercherà di risalire alle cause, ponendoti anche alcune domande, utili per capire come agire ed evitare che vi siano altri futuri episodi di infiammazione.

Potrebbe essere necessario ricorrere alla somministrazione di prodotti specifici antisettici. Occorre però intervenire su più fronti, anche dedicando maggiore cura e attenzione all’igiene orale.

In questi casi l’uso di un collutorio può aiutare molto, specialmente se segui il consiglio del dentista su quali siano i più efficaci, in grado non solo di formare una sorta di strato protettivo sui denti ma anche di ridurre la sensazione di dolore e l’infiammazione stessa.

Non andrebbe neanche dimenticato l’uso del filo interdentale. Infine una ottima abitudine è sempre quella di lavare i denti dopo i pasti principali

In considerazione del fatto che la stomatite origina da cause diverse, il tuo dentista saprà consigliarti:

  • Di eseguire una indagine più approfondita
  • Di modificare le tue abitudini alimentari, regolando il corretto apporto nutrizionale ed eliminando sostanze troppo ricche di zuccheri o grassi, riducendo anche il consumo eccessivo di alcolici, bevande zuccherate

Si tratta di regole che comunque andrebbero osservate, indipendentemente dal sopraggiungere della stomatite.

Difendersi dalla stomatite, per sorridere sempre in salute

Al di là di quale sia il fattore scatenante, attenersi a un regime di vita regolare e corretto è sempre un ottimo consiglio da seguire, se vuoi preservare la salute del cavo orale. Questo non ti garantirà di non andare mai in contro a una stomatite nella tua vita, ma di certo ne limiterà l’insorgenza.

Un corretto regime alimentare, per esempio, è un ottimo strumento per rafforzare le difese immunitarie, il cui indebolimento è considerato tra le cause principali non solo della stomatite ma anche di molte altre infiammazioni.

Inoltre con l’occasione di almeno un paio di controlli all’anno dal dentista, potrai raccogliere utili consigli su come preservare la salute di denti, gengive e di tutta la cavità orale.

Il tuo dentista sarà ben felice di fornirti la sua assistenza e i suoi competenti consigli. Sarai poi tu a decidere se seguirli o meno e limitare al massimo il rischio di dover intervenire nella tua bocca con cure e trattamenti che, talvolta, possono essere fastidiosi e indurti a spendere cifre che altrimenti avresti potuto risparmiare.