Sedazione cosciente
La sedazione cosciente: cosa aspettarsi quando il dentista la prospetta
Fino ad oggi hai pensato che la sedazione cosciente fosse una nuova tecnica di ipnosi? Il tuo dentista ha proposto di volerla utilizzare su di te e di colpo hai sentito il sangue raggelare?
Ti stavamo aspettando, perché forse non sai che la sedazione cosciente è proprio pensata per i pazienti che, alla sola idea di dover entrare nello studio del dentista, iniziano a provare uno stato di ansia e paura che li paralizza.
Se credi di far parte anche tu di questa categoria di pazienti terrorizzati e temi il dentista in maniera incontrollata, allora forse è il caso di approfondire e capire in cosa consiste tale tecnica, ma soprattutto comprendere in quali casi risulta una soluzione ottimale per intervenire nel cavo orale.
In questo articolo scoprirai tutto quello che serve sapere sulla sedazione cosciente, a cominciare dal metodo con cui viene applicata e passando per le motivazioni che spingono il dentista competente a prenderla in considerazione.
Avere le idee più chiare e familiarizzare con questo argomento ti sarà di grande aiuto, nel varcare la porta di ingresso dello studio del dentista e non provare più la sensazione che da un momento all’altro tu possa essere sbranato dalla ferocia di una belva affamata da giorni.
Ecco tutto quello che dovresti conoscere riguardo alla sedazione cosciente.
Una soluzione indolore e semplice per aiutarti a combattere le tue paure
Se sei giunto tra le righe di questo articolo è perché sicuramente appartieni alla numerosa schiera di pazienti che hanno letteralmente la fobia del dentista.
Ecco perché abbiamo pensato che farti conoscere la sedazione cosciente possa aiutarti a sentirti più tranquillo, rispetto al rapporto con il dentista, evitando di continuare a rimandare lavori ai denti che invece vanno curati con tempismo, per evitare che la loro situazione possa aggravarsi, se trascurati.
La sedazione cosciente è un metodo anestesiologico di gran lunga meno invasivo dell’anestesia e che consiste in una miscela composta di protossido di azoto e ossigeno.
L’anestesia, dove non si rende necessaria, viene quindi sostituita con la sedazione cosciente che si somministra tramite inalazione e l’uso di una mascherina, anziché iniettata con un ago, per aiutarti ad avere maggiore controllo del dolore.
Avrai dunque già intuito che non è dolorosa e soprattutto ti aiuta a rilassarti e a sedare il senso di angoscia e di ansia che ti assalgono di solito, quando sei dal dentista. Gli effetti sono quasi immediati e, nonostante la percezione di rilassamento, resti comunque totalmente cosciente e vigile.
Avvertendo una sensazione di leggerezza riesci ad affrontare l’intervento del dentista con maggiore spensieratezza, percependo maggiore benessere quando inizia a operare nella tua bocca.
Questa percezione di tranquillità aiuta anche il dentista a lavorare con maggiore concentrazione, non dovendosi preoccupare di calmarti e rassicurarti anziché convogliare le sue energie sul lavoro che sta eseguendo.
scopri tutti i Vantaggi della sedazione cosciente: le paure saranno solo un ricordo
La sedazione cosciente ha molti aspetti positivi. Tra i principali va menzionato il fatto che i suoi effetti tendono a scomparire velocemente, cosi che al termine del trattamento tu possa sentirti desto e lucido senza avvertire le conseguenze tipiche di una anestesia (
La sedazione cosciente ha molti aspetti positivi. Tra i principali va menzionato il fatto che i suoi effetti tendono a scomparire velocemente, cosi che al termine del trattamento tu possa sentirti desto e lucido senza avvertire le conseguenze tipiche di una anestesia (formicolii, torpore, ecc.).
Non è l’unico vantaggio della sedazione cosciente, perché è anche indolore e può essere somministrata a qualsiasi tipo di paziente, non avendo effetti collaterali. Inoltre può essere una soluzione per ogni tipo di intervento, perfino se hai programmato una seduta di igiene dentale che temi di affrontare perché pensi di avvertire dolore.
La sedazione cosciente è talmente innocua che molti dentisti la utilizzano anche con i pazienti più piccoli, quando hanno letteralmente il terrore di affrontare il dentista.
Tra i vantaggi, come già accennato, c’è la sensazione di mettere da parte ogni timore e lasciare spazio a una sensazione di piacevole benessere che ti predispone al meglio al lavoro dello specialista.
Sicuramente è una soluzione ideale tra l’essere bloccato dalla paura e il dover ricorrere all’ago di una anestesia, con tutto quello che ne consegue.
, torpore, ecc.).
Non è l’unico vantaggio della sedazione cosciente, perché è anche indolore e può essere somministrata a qualsiasi tipo di paziente, non avendo effetti collaterali. Inoltre può essere una soluzione per ogni tipo di intervento, perfino se hai programmato una seduta di igiene dentale che temi di affrontare perché pensi di avvertire dolore.
La sedazione cosciente è talmente innocua che molti dentisti la utilizzano anche con i pazienti più piccoli, quando hanno letteralmente il terrore di affrontare il dentista.
Tra i vantaggi, come già accennato, c’è la sensazione di mettere da parte ogni timore e lasciare spazio a una sensazione di piacevole benessere che ti predispone al meglio al lavoro dello specialista.
Sicuramente è una soluzione ideale tra l’essere bloccato dalla paura e il dover ricorrere all’ago di una anestesia, con tutto quello che ne consegue.
Controindicazioni della sedazione cosciente: ve ne sono?
Di fronte ai numerosi vantaggi del riscorso alla sedazione cosciente, occorre comunque tener presente che potrebbero esserci alcuni contesti in cui non è consigliabile somministrarla.
Ovviamente sono considerazioni che sarà il dentista a valutare ma che ti elenchiamo, giusto perché tu possa averne una idea di massima.
Tra i casi in cui è preferibile non valutare l’uso della sedazione cosciente vi sono le pazienti in stato di gravidanza, specialmente nel corso del primo trimestre di gestazione e durante gli ultimi mesi. In particolare al termine della gravidanza una sedazione cosciente potrebbe indurre a un parto anticipato.
Altre controindicazioni potrebbero riguardare pazienti con difficoltà di respirazione o che abbiano delle bronchiti croniche, oppure forti raffreddori.
Meglio evitarla anche con pazienti affetti da sclerosi multipla, da broncopolmonite, da enfisema o altre patologie gravi.
Sedazione cosciente: non un nemico va un alleato contro la paura del dolore
A questo punto la sedazione cosciente non è più una fobia da temere ma un metodo che ti aiuta ad affrontare le cure del dentista con maggiore spensieratezza e leggerezza.
Il dentista si adopera infatti per renderti l’esperienza di una seduta nel suo studio meno traumatica possibile.
Sottoporsi alle cure dentali diventa in questo modo un momento a cui approcci con serenità, permettendo anche al dentista di poter lavorare concentrandosi al 100% sulla qualità del trattamento, senza disperdere tempo ed energie nel tentativo di sedare le tue angosce.
La sedazione cosciente e la professionalità del tuo dentista ti faranno concepire le cure dentali in una ottica completamente differente, orientata al benessere e alla tua tranquillità, sapendo di non dover avere alcun timore.