Protesi dentarie mobili
Cosa sono le protesi dentarie mobili e in cosa si differenziano da quelle fisse
Hai dei denti mancanti e il preventivo di una protesi fissa ti ha fatto venire le vertigini? Il terrore del dentista ti ha portato a rimandare il lavoro di protesi dentaria ma è giunta l’ora di iniziare il lavoro per soppiantare denti mancanti?
Se vuoi conoscere di più riguardo alle protesi dentarie mobili e la sola idea di averne una ti fa venire la pelle d’oca pensando alla paura del dolore, ad un effetto troppo artificiale, o all’impatto nel mettere mano al portafogli, allora questa piccola guida fa proprio al tuo caso.
Potrai innanzitutto conoscere meglio cosa siano le protesi dentarie mobili e quale procedimento viene utilizzato per applicarle. Approfondiremo i casi in cui sono la soluzione ideale per te e ti indicheremo qual è il procedimento per la loro integrazione nel cavo orale, così che il terrore di patire dolori dentali insopportabili lasci il posto alla serenità di sottoporsi alle cure dentarie appropriate.
Anche per l’applicazione di protesi dentarie mobili, infatti, gli specialisti soprattutto se competenti, prestano particolare attenzione nel rendere l’esperienza meno traumatica possibile per il paziente.
Conoscere questo argomento ti aiuterà a concordare con lo specialista un piano di cura che infonda serenità, mettendoti in condizione di stenderti sul lettino dello studio dentistico senza traumi o angosce rispetto ai risultati finali, al dolore e ad altre preoccupazioni.
Ecco tutto quello che dovresti sapere sulle protesi dentarie. Sarai poi più consapevole nel porre le giuste domande al tuo dentista, per affrontare questo lavoro di miglioramento della tua dentatura, senza angosce.
Le diverse tipologie di protesi dentali: mobili, fisse e combinate
Perdere i denti per patologie o traumi non è mai un evento piacevole, soprattutto se accade in età non avanzata.
Incidenti, cadute, patologie o infezioni possono danneggiare gravemente la dentatura e portare alla perdita di uno o più denti o addirittura di tutta l’arcata dentale. In questi casi la protesi dentaria si rivela la soluzione migliore per te, per recuperare l’anatomia e soprattutto le nomali funzionalità che riguardano tutto l’apparato masticatorio.
La protesi consiste in una dentatura artificiale che ti permette di poter masticare correttamente e sorridere come prima.
Una protesi può essere di tre tipologie:
- Protesi dentaria fissa
- Protesi dentaria combinata
- Protesi dentaria mobile
Alle protesi dentarie fisse, appartengono anche i lavori relativi all’implantologia (corone dentali, ponti dentali), le faccette e tutti quegli interventi non rimovibili.
Le protesi dentarie combinate invece consistono in strutture fisse che supportano le strutture mobili, quali gli scheletrati dentali o la dentiera in resina.
Infin le protesi dentarie mobili, a cui è dedicato questo articolo, che possono sostituire parti dell’arcata dentaria o rimpiazzarla nella sua interezza e hanno la duplice efficacia masticatoria e estetica.
Protesi mobile, una soluzione veloce e semplice che non richiede la chirurgia invasiva
Quando il dentista ti profila la possibilità di applicare una protesi mobile, potrebbe prospettarti alcune diverse soluzioni. Vi sono infatti differenti tipi di protesi mobile:
- Protesi mobile parziale
- Protesi mobile totale
- Protesi combinata
La protesi mobile parziale viene fissata ai denti naturali o agli impianti, tramite dei ganci che la ancorano e le danno stabilità, per permettere una masticazione corretta. È composta da una parte in metallo che viene definita scheletrato.
Alla protesi mobile totale si ricorre quando non sono presenti radici o denti. La sua composizione è in resina e sia appoggia alle mucose e all’osso, sostituendo completamente l’arcata superiore o quella inferiore oppure entrambe.
La protesi dentaria mobile è sicuramente una soluzione meno impegnativa in termini economici, rispetto a quella fissa, ma comporta alcune limitazioni a cui dovrai prestare attenzione. Sicuramente dovrai gestire la masticazione tenendo conto della sua non totale stabilità e dovrai considerare alcuni settaggi nel tempo (eseguiti dal dentista), che si rendono necessari a causa del riassorbimento dell’osso su cui è appoggiata.
Il materiale con cui le protesi dentarie mobili sono formate è comunque anallergico e garantisce l’estetica e la funzionalità della tua dentatura.
La protesi combinata viene ancorata con specifici dispositivi, è rimovibile e si avvale del supporto di impianti o di denti. In particolare gli impianti sono in titanio integrati all’osso. Questo aspetto assicura la funzionalità della masticazione perché carica la forza sui perni e non sui denti artificiali.
Protesi dentarie mobili: risolutive, convenienti e… non fanno paura
Conoscendo più nel dettaglio le protesi dentarie mobili, non ti sarà certo difficile comprendere che non sono soluzioni che devono crearti ansia o paure di varia natura. In primis perché il loro costo è sensibilmente ridotto rispetto alle protesi dentarie fisse e poi perché ancorarle non comporta particolari interventi chirurgici.
Le protesi dentarie mobili oggi sono prodotte con materiali sicuri che il tuo organismo accoglie senza problemi e che promettono lunga durata, se te ne prendi cura seguendo i suggerimenti del dentista, una volta applicate (controlli periodici, pulizia accurata, attenzione nella masticazione, ecc.).
Per la loro applicazione sono necessarie alcune sedute, nel corso delle quali il dentista effettua i dovuti controlli e verifiche, prosegue con il calco per poi preparare la protesi che si adatta perfettamente, integrandosi, alla dentatura originale, rimpiazzando la parte di denti mancante.
Una volta completato il lavoro, potrebbe essere necessario effettuare periodici controlli, al fine di mantenere la funzionalità della protesi, in particolare rispetto alla masticazione. La resa estetica è ottimale e il recupero della masticazione corretta è garantito.
Per stabilire se nel tuo caso specifico possa trattarsi di una soluzione da prendere in considerazione, ti suggeriamo di fissare un appuntamento dallo specialista che, dopo aver osservato la tua specifica condizione, ti può suggerire le varie ipotesi di intervento.
Sarai poi tu a decidere, dietro suo supporto, quale sia la scelta che meglio si adatta alle tue esigenze economiche, estetiche e funzionali (masticazione) e ritrovare il piacere di sorridere a pieni denti.