Odontoiatria
Odontoiatria: di cosa si occupa esattamente e in cosa consiste
Sei tra coloro che non conoscono la differenza tra un dentista e un odontoiatra? La parola “odontoiatria” somiglia più a una era preistorica posta tra il mesozoico e il giurassico che ad una branca della medicina? Forse pensi, invece, che un odontoiatra sia esclusivamente specialista dell’igiene orale.
È sicuramente giunto il momento di fare chiarezza e sapere di più riguardo all’odontoiatria e a tutte le caratteristiche che ne fanno parte, in modo da avere un quadro più chiaro delle competenze di tale branca e sapere esattamente quando ricorrervi.
Abbiamo preparato per te questo semplice e facile vademecum che ti fornirà le informazioni di base, attendibili e affidabili riguardo a cosa sia l’odontoiatria, di cosa si occupa e perché tenerla sempre a mente, nell’ottica di una pianificazione annuale dei tuoi controlli sulla salute.
Al termine, sicuramente avrai le idee più chiare e avrai imparato molti dettagli utili riguardo all’odontoiatria e tutto quel che vi gravita intorno. Essere consapevoli significa sapere cosa chiedere ad uno specialista e cosa aspettarsi esattamente, nel momento in cui ti rivolgi alle cure esperte di un professionista affidabile in questa specifica branca della medicina. Pronto? Iniziamo subito, dunque!
Caratteristiche e competenze dell’odontoiatria nel dettaglio
Se fino ad ora ti sei posto molte domande riguardo all’odontoiatria, è assolutamente normale, soprattutto se non sei del settore. Per questo motivo abbiamo cercato di trovare le risposte giuste per te, che ti aiuteranno a eliminare dubbi e confusione riguardo a questa parte della medicina su cui davvero in tanti fanno fatica a capirci.
L’odontoiatria è quella specializzazione della medicina che si occupa di tutti i problemi e le malattie che riguardano denti, gengive, articolazioni e ossa della mandibola ma anche di patologie relative alle ghiandole salivari e ai tessuti muscolari e dei fasci nervosi del cavo orale. Per usare una terminologia più tecnica, l’odontoiatria si occupa di tutto l’apparato stomatognatico.
Avendo un campo di intervento molto ampio, l’odontoiatria si suddivide in sottocategorie vale a dire:
- Endodonzia: include tutti i trattamenti eseguiti sulla polpa del dente, quando questa risulti infetta. Allo svuotamento della polpa, segue solitamente un riempimento con specifici materiali alternativi.
- Chirurgia odontostomatologica: si parla di questo tipo di intervento quando è necessario estrarre denti irrimediabilmente malati e quindi irrecuperabili.
- Igiene dentale: come probabilmente potresti già sapere, riguarda la prevenzione e consiste principalmente in una pulizia approfondita, attraverso la detartrasi, lo sbiancamento e l’igiene orale accurata ad opera di un igienista specializzato.
- Implantologia: vale a dire l’impianto di elementi dentali artificiali, quando quelli naturali mancano o sono irrimediabilmente compromessi. L’impianto avviene tramite intervento di chirurgia, con inclusa anestesia, e va fissato e integrato al tessuto osseo. Si tratta di un trattamento definitivo.
- Odontoiatria conservativa: tale branca si occupa in particolare del trattamento e cura della dentina e dello smalto dei denti, per presevarne la salute.
- Gnatologia: studia il rapporto fra la struttura dentaria e altre parti del nostro organismo.
- Pedodonzia: conosciuta anche come odontoiatria pediatrica, segue i bambini, la loro familiarizzazione con le terapie odontoiatriche e la prevenzione delle carie.
- Ortognatodonzia: è la disciplina che segue il corretto posizionamento dei denti. La sua funzione non è solo di natura estetica ma puramente funzionale. Una regolare posizione dei denti infatti, permette la corretta masticazione. Fanno parte di questa specializzazione i trattamenti ortodontici che prevedono l’applicazione di apparecchi ortodontici fissi.
- Parodontologia: consiste negli interventi che afferiscono al parodonto, ovvero la struttura che sostiene i denti, composta da cemento radicolare, osso alveolare, gengiva e legamento parodontale.
- Medicina orale: vale a dire quella disciplina che comprende le malattie infettive o autoimmuni relative alle mucose orali. Sono incluse le cisti, i tumori e le patologie delle ossa mascellari.
- Protesi dentaria: che concerne tutti gli interventi di sostituzione dei denti mancanti attraverso l’applicazione di protesi. Queste ultime possono essere di due tipologie, vale a dire protesi fisse o protesi mobili, a seconda che vengano ancorate a elementi naturali o artificiali (gli impianti a cui abbiamo accennato poco fa).
Quando è il momento giusto per ricorrere a una visita odontoiatrica
Date le competenze che riguardano l’odontoiatria, non è difficile intuire quanto sia importante non trascurarne l’importanza. Una corretta pianificazione delle visite odontoiatriche ha più vantaggi:
- Evita l’insorgere di patologie, in quanto eventuali disfunzioni possono essere stroncate sul nascere.
- Preserva la salute dei tuoi denti, specialmente quando pianifichi in agenda almeno un paio di sedute annuali di igiene orale, per pulire i denti da eventuale presenza di tartaro, aiutando a prevenire la carie.
- Ti permette di non incorrere in spese importanti per le curie dentarie, poiché puoi far fronte con maggiore serenità a piccoli problemi, prima che degenerino in patologie più serie che richiedono interventi invasivi, in termini di tempo, denaro e salute.
Seguire un programma regolare di odontoiatria di mantenimento, dunque, ti permette di salvaguardare la salute dei tuoi denti, mantenendo un elevato standard di benessere, risparmiandoti inutili sofferenze e riducendo sensibilmente il budget da stanziare per le cure dentarie.
Effettuare una visita di controllo, magari in occasione dell’igiene orale, ti aiuta pertanto anche a prevenire che lo smalto dei denti si deteriori, che possano insorgere problemi di malocclusione, di masticazione, di placca e di tartaro, nonché di dover ricorrere a cure farmacologiche.
Il miglior suggerimento che tu possa seguire è quello di rivolgerti al dentista per concordare assieme un piano di trattamento preventivo e continuativo nel tempo, proprio per evitare di compromettere il benessere dei tuoi denti.
Un bel sorriso nasce da denti sani e soprattutto è indice di una corretta cura del proprio corpo, soprattutto a livello orale.
Un paio di visite odontoiatriche nell’arco dell’anno potranno sicuramente aiutarti a prenderti cura dei tuoi denti, anche seguendo i consigli dello specialista, in merito al corretto modo per pulire quotidianamente i denti, alla scelta del giusto spazzolino per te (ce ne sono di tantissimi tipi in commercio, ciascuno adatto ai diversi tipi di gengive, denti, ecc.), alle diverse attenzioni che puoi dedicare al cavo orale, affinché resti a lungo sano e indenne da patologie.
Non sottovalutare mai l’importanza di una panificazione delle visite odontoiatriche, che rappresenta il primo e fondamentale passaggio per continuare a sorridere, esibendo una dentatura sana e forte.