Infezione batterica del dente: cause, rimedi e caratteristiche

Infezione batterica

Infezione batterica: cos’è

Pensando a come introdurre questo argomento, alla fine risultava evidente che fosse inutile girarci troppo intorno per cercare di addolcire la pillola: l’infezione batterica del dente non lascia presagire proprio nulla di buono!

Tuttavia un lato positivo lo si può sempre trovare e si chiama dentista. Se hai a che fare con una condizione di infezione batterica del dente, per fortuna c’è chi può intervenire in tuo soccorso con un cartello di “cessato allarme” e riportare la situazione alla normalità.

Quando hai una infezione batterica in corso, la prima cosa da fare è metterti immediatamente in contatto con un professionista che provvederà a risolvere il problema.

Adesso probabilmente ti starai chiedendo come fare per capire che si è in presenza di una infezione batterica. Semplice, leggendo questo articolo troverai tutte le informazioni per riconoscerne in sintomi, in parte risalire alle cause e correre ai ripari, grazie alla consulenza e al trattamento di un dentista affidabile e competente.

Infezione batterica del dente: come si presenta e come fare per riconoscerla

Una infezione batterica dentale è un vero e proprio attacco batterico che avviene sul dente, seminando danni e problemi.

I batteri oltrepassano la dentina e giungono infatti al dente, dove iniziano a proliferare all’impazzata. Tra i batteri maggiormente coinvolti nelle infezioni dei denti, vi sono lo Streptococcus mutans e il Lactobacillus acidophilus, entrambi in grado di aggredire i denti e indebolire lo smalto, favorendo appunto l’infezione.

Vi sono dei sintomi molto evidenti e facilmente riconoscibili che possono indurti a pensare di avere una infezione batterica in corso. Per avere una idea, possiamo sintetizzare i più comuni:

  • Dolore ai denti e nella regione circostante
  • Gonfiore localizzato (o edema)
  • Denti sensibili durante la masticazione o a contatto con cibi e bevande freddi o caldi
  • Febbre alta (sintomo di infezioni batteriche di una certa gravità, come nel caso degli ascessi, del granuloma o della cisti)
  • Problemi nell’abituale gesto di deglutire
  • Problemi respiratori
  • Sepsi (sintomo di una certa gravità, da riportare immediatamente al medico)

Vi sono tuttavia alcune infezioni batteriche che si presentano senza sintomi. È il caso ad esempio del granuloma che è una infezione che origina lungo il canale radicolare e che, essendo asintomatica, può essere potenzialmente molto dannosa. Data l’impossibilità di individuarla è molto facile che degeneri, dando luogo a cisti o fistole dentali.

Le cause possibili all’origine di una infezione batterica dentale

Vi sono diverse cause che potrebbero scatenare una infezione batterica dentale. Una delle principali potrebbe essere l’avulsione.

Le infezioni possono dipendere dalla presenza di carie: infatti i batteri trovano negli zuccheri un habitat ideale e riescono a oltrepassare la barriera dello smalto, per accedere alla polpa dentale e cibarsene.

Altre cause molto diffuse di infezioni batteriche dentali possono essere:

  • Di origine chirurgica o traumatica, in seguito alle complicanze di un intervento chirurgico dove non sono state osservate le norme di procedura necessarie. A tal riguardo va sottolineata l’importanza di rivolgersi a un dentista competente e affidabile.
  • Di origine pericoronale: vale a dire che l’infezione nasce quando la corona del dente è danneggiata, come nel caso della presenza di una carie. Di solito l’infezione avanza per gradi, partendo dallo smalto del dente, invadendo poi lo smalto e finendo con l’arrivo alla polpa dentale.
  • Di origine parodontale: in questo caso la presenza di una patologia parodontale, come ad esempio la piorrea, potrebbe interessare le gengive, la cavità ossea alveolare o le fibre elastiche.

Altre ragioni alla base di una infezione batterica potrebbero essere identificate con la presenza di placca intorno al dente. Anche la saliva, quando non sufficientemente prodotta, può essere un motivo scatenante, in quanto la sua ridotta secrezione non basta per permettere al dente di auto pulirsi.

La presenza di denti storti, potrebbe rendere complicata una pulizia approfondita e generare di conseguenza infezioni batteriche. Una scarsa igiene orale è tra le prime cause di infezioni batteriche, così come un regime alimentare in cui siano presenti eccessivi cibi e bevande zuccherati.

L’infezione batterica può portare a fenomeni come l’ingiallimento dei denti, l’alitosi, l’ipersensibilità dei denti, la formazione di un ascesso. Meglio ricorrere con urgenza al dentista che valuterà una eventuale otturazione, una la devitalizzazione o altri interventi che riterrà necessari.

La prevenzione è la prima arma per difenderti dall’arrivo di una infezione batterica dentale

Per prevenire nei limiti del possibile un’infezione batterica, occorre prendersi molta cura dell’igiene orale. L’uso regolare dello spazzolino, del filo interdentale, del collutorio, di un dentifricio di qualità, aiuta i denti a creare una barriera difensiva contro l’attacco dei batteri.

Al contrario, un ambiente non sufficientemente pulito, nel quale siano lasciati residui di cibo, diventa il contesto ideale perché i batteri possano proliferare e agire indisturbati, causando infezioni di vario genere.

Oltre all’igiene orale che puoi eseguire per conto tuo ogni giorno (più volte al giorno), è bene che programmi almeno un paio di sedute dall’igienista, per un lavoro approfondito di detartrasi (ovvero eliminazione del tartaro e della placca, prima che possano degenerare e dare luogo alla carie).

Uno degli accorgimenti a cui si può ricorrere per evitare l’insorgere di infezioni, è quello di provvedere durante l’infanzia alla sigillatura dei denti. La sigillatura è un intervento che si esegue appena i denti da latte vengono sostituiti da quelli permanenti. Per eseguirla viene applicato un rivestimento con una speciale resina sopra al dente, che protegge proprio dall’attacco dei batteri.

Piccole attenzioni quotidiane possono, come vedi, fare la differenza rispetto alla salute dei tuoi denti e sono in grado di aiutarti a mantenere in perfetta salute la tua cavità orale.

Puoi risparmiarti inutili sofferenze e soprattutto evitare un dispendio economico in cure e trattamenti su denti danneggiati e spesso doloranti, a causa delle infezioni batteriche.

Meglio investire in un paio di sedute di igiene orale ogni anno mantenendo i propri denti originali, invece di correre ai ripari, con trattamenti di sostituzione, riparazione o recupero di denti che hanno subìto fratture o altri problemi.

Il tuo dentista ti aiuterà a pianificare i controlli annuali, a programmare dei lavori di igiene orale approfondita e a suggerirti in che modo prenderti cura dei tuoi denti ogni giorno.

Seguendo i suoi consigli potrai fare sfoggio di una dentatura in perfette condizioni.