Incisivi superiori
I denti del sorriso: caratteristiche e problematiche associate agli incisivi superiori
Il sorriso è il modo in cui comunichiamo alle persone accanto a noi il nostro stato emotivo di serenità. Eppure per alcuni di noi il sorriso si accompagna ad un sentimento di vergogna. Perché mai? Perché espone all’interlocutore i difetti della nostra bocca, in particolare se questi difetti riguardano i denti più immediatamente visibili, gli incisivi superiori.
Dei trentadue denti di una persona adulta (numero variabile a seconda della comparsa o meno dei denti del giudizio), gli incisivi sono quelli che troviamo esattamente al centro della dentatura, quattro nell’arcata superiore e quattro in quella inferiore. In particolare, in entrambe le arcate possediamo due incisivi mediali e due incisivi laterali, che -come suggerisce il termine- si trovano a lato dei due mediali.
Questi denti possiedono delle caratteristiche uniche, che li differenziano rispetto al resto della dentatura. Puoi osservarli tu stesso allo specchio: la loro forma è piatta e sono assottigliati e taglienti. Inoltre, al contrario di quanto avviene nel resto della dentatura, questi denti non si toccano nelle due arcate quando la bocca viene chiusa, per via della loro forma differenziata. Gli incisivi superiori, infatti, sono solitamente molto più grandi di quelli inferiori e vanno a posizionarsi di fronte a quest’ultimi.
A cosa servono gli incisivi superiori
Oltre ad una funzione estetica, gli incisivi superiori svolgono un importante ruolo nell’alimentazione: sono infatti i denti che utilizzi per tagliare il cibo e trattenerlo in bocca, permettendo al resto della dentatura di masticarlo fino alla tritatura completa. Certo, oggi è più educato tagliare una bistecca con coltello e forchetta, ma se pensiamo ai nostri antenati non provvisti di posate, è facile immaginare quale importanza avessero questi denti per la nutrizione.
Un’ulteriore funzione svolta specificamente dagli incisivi superiori è quella di permetterti di articolare bene le parole. Questi denti, infatti, sono l’ultimo passaggio nel processo della fonazione, ossia la produzione di suoni attraverso la vibrazione delle corde vocali, tra cui ovviamente i suoni del parlato.
Quando gli incisivi sono storti
Tra le maggiori cause di imbarazzo c’è sicuramente la presenza di denti storti, specialmente se i denti in questione sono proprio gli incisivi frontali. Inoltre, questo problema estetico ha dei risvolti anche funzionali: una posizione anomala degli incisivi può portare alla malocclusione dentale, cioè uno scorretto allineamento tra i denti superiori e quelli inferiori, che causa disfunzioni anche nella masticazione.
Se hai questo problema, potrebbe essere dovuto a motivazioni genetiche, ma anche abitudini scorrette o vicissitudini nell’infanzia, ad esempio:
- Suzione del pollice
- Interrompere l’uso di biberon e ciuccio tardivamente
- Perdere i denti da latte prematuramente (portando i denti permanenti ad occupare lo spazio libero)
- Avere una predisposizione genetica ad una mascella troppo stretta o a denti troppo grandi, che causa il sovraffollamento e il conseguente accavallamento della dentatura
Per risolvere questo problema, il tuo dentista può suggerirti di ricorrere all’apparecchio ortodontico fisso, costituito da placchette di metallo o ceramica fissate ai denti e legate tra loro con fili metallici ed elastici, oppure ad un apparecchio mobile, che nonostante debba comunque essere indossato per la maggior parte del giorno (ad esclusione di pasti e pulizia dentale) spesso è trasparente e causa quindi meno imbarazzo a chi lo indossa.
Una “finestra” tra i denti
Un altro possibile aspetto della posizione dei denti che riguarda molto spesso gli incisivi superiori è il diastema, ossia la presenza di uno spazio tra i due denti centrali. In questo caso, al contrario che per l’affollamento dentale, la causa può essere ricercata in una mascella troppo larga o da denti troppo piccoli, che portano i denti a distribuirsi ad una certa distanza tra loro.
Il diastema è un marchio di fabbrica per molti personaggi famosi, tra cui Brigitte Bardot, Madonna ed Eddie Murphy. Nonostante questo, per molte persone comuni costituisce invece un difetto estetico di cui farebbero volentieri a meno. Se è il tuo caso, è sufficiente rivolgerti all’odontoiatra per l’apposizione di un apparecchio, che anche in questa circostanza può essere fisso o mobile.
Un incidente comune: la scheggiatura di un incisivo
Proprio per la loro posizione, gli incisivi superiori sono i denti che più facilmente possono scheggiarsi. Se ti è successo, saprai bene che non è necessario essere pugili o pessimi ciclisti per andare incontro ad un trauma dentale, talvolta è sufficiente persino addentare un cibo troppo duro per causare una scheggiatura!
Oltre all’inestetismo, altre conseguenze a cui potresti andare incontro sono:
- Rischio di infezioni
- Aumentata sensibilità dentinale
- Ferite alla lingua e alle labbra causate dall’irregolarità del dente scheggiato
Fortunatamente, risolvere una scheggiatura è solitamente una procedura rapida e poco complessa. Nel caso degli incisivi mediali, se il danno non è eccessivamente esteso, può essere sufficiente limare il dente con delle speciali frese per restituirgli una superficie piana e uniforme. Un’altra procedura a cui l’odontoiatra potrebbe scegliere di ricorrere è il bonding, ossia l’applicazione di una resina che, grazie alla luce ultravioletta, aderisce al dente e ne ripristina l’aspetto.
Per danni più estesi può talvolta essere ritenuta necessaria l’applicazione di faccette dentali, cioè degli involucri di ceramica che vanno a ricoprire il dente per migliorarne l’estetica. In particolare, quando è coinvolto anche lo strato più profondo del dente, la polpa, l’odontoiatra potrebbe procedere alla devitalizzazione del dente e l’applicazione di una capsula.
Come proteggere i propri incisivi
Una corretta igiene orale è la chiave della cura dei nostri denti. In particolare, ricordati di pulire particolarmente a fondo la parte posteriore dei denti, dove rischiano maggiormente di formarsi placca e tartaro. Sarebbe inoltre opportuno che effettuassi una pulizia professionale almeno un paio di volte l’anno. E infine, se decidi di dedicarti agli sport da combattimento, non dimenticare di utilizzare un paradenti!