Igiene orale domiciliare

Igiene orale domiciliare

Prevenzione con l’igiene orale domiciliare

3 minuti dedicati ad un approfondimento sulla salute dentale. In questo ciclo di appuntamenti vi aiuteremo a perfezionare le vostre tecniche di igiene orale domiciliare quotidiana, consapevoli che questa è la base per il mantenimento di uno stato di salute dei vostri denti. In Unident Clinique da almeno 20 anni abbiamo messo a punto un sistema di prevenzione e cura delle patologie orali,chiamato “il trinagolo d’oro” secondo il quale educhiamo i nostri pazienti ad una igiene orale adeguata.

Come viene confermato anche dalla letteratura scientifica internazionale l’insorgenza di nuove patologie a carico della bocca, per i pazienti che ci seguono è notevolmente ridotta: Abbiamo riscontrato una netta diminuzione di nuove carie, e la malattia parodontale, che è un problema che affligge buona parte della popolazione adulta perde molta della sua carica aggressiva. Scopo della igiene orale domiciliare quotidiana è la rimozione della placca batterica, che è un gel formato da residui alimentari su cui proliferano germi patogeni per denti e gengive.

Corretta tecnica di spazzolamento

Questa patina biancastra aderisce saldamente alla superficie di denti e gengive, e la sua non facile rimozione si ottiene soltanto con delle corrette tecniche di spazzolamento dei denti. Osservando al microscopio ottico delle superfici dentali accuratamente pulite con gengive sane, notiamo che nonostante la placca sia stata apparentemente rimossa, sono ancora presenti delle colonie di germi adesi alla superficie di denti e gengive.

Quindi anche con una ottima igiene orale domiciliare notiamo la persistenza di germi , ma il loro potenziale patogeno è notevolmente ridotto a causa dell’habitat in cui vivono,che è reso ostile dalle continue manovre di igiene orale. Le problematiche a carico del cavo orale sono legate ad una predisposizione individuale di denti e gengive ad ammalarsi sotto l’insulto continuo dei patogeni contenuti nella placca batterica e nel tartaro.

Per esempio dei denti con smalto e dentina di scarsa consistenza sono molto predisposti ad ammalarsi di carie, oppure delle gengive che in un giovane tendono a sanguinare sono fortemente predisposte a sviluppare in futuro la malattia parodontale o parodontite.È ovvio che in questi casi la differenza tra una bocca in ordine, ed una bocca con infiniti problemi la farà soltanto lo stato di igiene in cui questa bocca è tenuta negli anni.

È stata inoltre riscontrata una certa ereditarietà per questa malattie, specialmente per lo svilupparsi della malattia parodontale, quindi pazienti con dei familiari che in età adulta hanno perso i denti per la piorrea debbono considerarsi potenziali portatori della stessa malattia, la buona notizia però anche quì è che un regime di corretta manutenzione intrapreso in giovane età ne potrà in maniera assoluta stemperare gli effetti negativi. Ma di questo parleremo ai prossimi 3 minuti con Unident Educational, la nostra rubrica sulla salute dentale.