Frattura della protesi mobile e della dentiera
Frattura della protesi mobile e della dentiera: cosa fare
In caso di frattura della protesi mobile in resina mai tentare di incollare i frammenti della protesi con adesivi acrilici tipo Attak, perché la tenuta di questa incollatura è debolissima e la protesi si romperà di nuovo e diventerà impossibile per il tecnico riposizionare perfettamente le due parti. Se si rompe la protesi in resina mobile rivolgetevi ad uno studio dentistico che provvederà alla riparazione. Se contattate uno dei nostri studi UnidentClinique questa riparazione la riparazione della dentiera sará fatta in poche ore, anche nei giorni festivi ed in orari notturni.
In questi anni di pronto soccorso dentistico siamo stati chiamati spesso da pazienti in difficoltà per una protesi mobile rotta durante il pranzo della domenica o poco prima del cenone natalizio. È veramente impossibile trovare un dentista aperto durante i giorni festivi, così in Unident Clinique abbiamo attrezzato i nostri studi con dei laboratori per provvedere autonomamente a queste riparazioni, e siamo in grado di effettuare riparazioni di protesi mobile fratturate in poche ore, ed in qualsiasi giorno e notte dell’anno. Vi diamo di seguito alcuni consigli che se applicati potranno evitarvi di incorrere in questo inconveniente.
Come ridurre le fratture delle protesi mobili
Per ridurre le possibilità di frattura delle protesi mobili, e specialmente delle protesi totali(dentiere), si consiglia di ribasarle periodicamente ogni 2 – 3 anni. La gengiva su cui poggia la protesi col passare del tempo tende a modificarsi, rendendo così la protesi imprecisa e facilmente fratturabile sotto gli sforzi masticatori (considerare che la forza a cui i molari sono sottoposti durante la masticazione raggiunge facilmente i 50 chilogrammi). Con la ribalsatura la base della protesi torna ad appoggiare precisamente sulla gengiva, e la dentiera rischia meno di rompersi.
Come controllare l’integrità della protesi mobile
Controllare periodicamente l’integrità della protesi mobile guardandola in controluce. In questo modo è possibile vedere la eventuale presenza di venature nella resina rosa, e are una riparazione programmata e tempestiva della protesi, prima che la sua frattura accidentale completa vi possa creare un grande disagio.
Come pulire la protesi mobile
Estrarre e pulire la protesi mobile sempre davanti allo specchio del bagno, avendo cura dimettere un panno di tessuto soffice sopra il lavandino per attutire il colpo in caso di caduta. In caso di frattura mai incollare i frammenti con adesivi acrilici tipo Attack, perché la tenuta di questa incollatura è debolissima, e poi diventerà impossibile per il tecnico riposizionare perfettamente le due parti per poterle riattaccare in maniera adeguata.
Giuseppe Gori