Dentifricio e Collutorio

dentifricio o collutorio?

Dentifricio e collutorio

Con questa puntata dedicata al dentifricio ed al collutorio chiudiamo la nostra rubrica sull’ igiene orale. Vi ricordo che ci troviamo su Unident Educational, i nostri 3 minuti sulla salute dei vostri denti. Il mercato quotidianamente propone prodotti dentifrici e collutori che da soli dovrebbero ridurre, se non eliminare l’insorgenza di carie e malattia parodontale in chi ne fa regolarmente uso.

Collutorio o dentifricio?

A tutt’oggi le cose non stanno precisamente così, ed è nostro comune pensiero che se i denti non vengono meccanicamente spazzolati in maniera efficace, la chimica del dentifricio e del collutorio non riescono a ridurre la patogenicità della placca batterica non rimossa (che,lo ricordiamo è la causa principale dell’insorgere delle patologie cariose a carico dei rdenti e della malattia parodontale) ed i denti si ammalano più o meno allo stesso modo; mentre, se lo spazzolamento meccanico è efficace, allora non c’è piu una placca su cui dentifricio e collutorio possano agire chimicamente.

Il consiglio è quindi di usare prodotti, se possibile di qualità, ma di non prestare orecchio al marketing quando promette risultati miracolosi. Per stare tranquilli fate verificare dal vostro dentista se con la vostra igiene orale domiciliare siete efficaci, verificando se dopo aver spazzolato persiste della placca batterica sulla superficie di denti e gengive; cambiate il vostro spazzolino solo dopo che le setole si sono deformate per l’uso, e se questo avviene prima di 6-8 mesi lavate con meno energia, per evitare l’usura di denti e gengive da spazzolamento; fate un igiene orale professionale presso il vostro dentista di fiducia ed una rx di controllo ogni 3 anni. e ricordate che: “per non dover correre dal dentista basta farci un salto ogni tanto”.

dentifricio colluttorio