Denti da latte
I denti da latte: come trattarli e quali sono le attenzioni necessarie
Chiunque abbia figli piccoli in casa, sa di quante cure e attenzioni abbiano costantemente bisogno, per una crescita sana e forte. I denti da latte fanno sicuramente parte di questo processo di crescita e per tale ragione ti può essere utile conoscere le varie fasi che li caratterizzano da quando spuntano, fino alla loro caduta.
Abbiamo raccolto le informazioni principali sull’argomento, in modo che possa trovare le notizie di cui hai bisogno, per sapere come gestire i denti da latte e quanti sono, quando cadono, ecc.
Naturalmente il parere di uno specialista ti sarà sempre utile in quelle situazioni in cui non sei sicuro di quale sia la strada migliore da seguire o la scelta più giusta da prendere.
Il tuo bambino potrà affrontare così i vari passaggi del cambiamento durante la dentizione con serenità e in maniera meno traumatica possibile.
Che tu sia un papà o una mamma, un nonno o anche solo una persona che ha a che fare con i più piccoli perché, ad esempio, insegni in una scuola materna, ecco cosa dovresti sapere sui denti decidui o denti da latte.
Cosa accade nella bocca del bambino fin dai primi mesi di vita
Una delle domande più frequenti che vengono rivolte a un dentista riguarda il numero di denti da latte. Innanzitutto i denti da latte possono anche essere definiti denti decidui e sono quelli che spuntano per primi nelle arcate dentarie dei piccoli e destinati a cadere per cedere il posto ai denti definitivi.
Nel cavo orale di un bambino sono destinati a spuntare 20 denti da latte, di cui:
- 8 incisivi
- 4 canini
- 4 primi molari
- 4 secondi molari
Gli 8 incisivi sono distribuiti in 4 frontali e 4 laterali. La dimensione dei denti da latte è inferiore rispetto a quelli che saranno i denti definitivi e la loro colorazione è bianco latte.
Il processo di dentizione inizia già quando il piccolo compie sei mesi e prosegue poi fino ai due anni e mezzo di età. Tale processo fisiologico è identificato dagli specialisti come esodontiasi.
Di norma spuntano per primi i dentini dell’arcata inferiore e successivamente quelli dell’arcata superiore.
Per avere un’idea, ti sarà utile sapere che tra i 6 e gli 8 mesi del piccolo, spunta l’incisivo centrale inferiore, mentre il corrispettivo superiore (incisivo centrale superiore) spunta invece tra il 7° e il 9° mese del bimbo.
Quando il bambino è tra gli 8 e i 10 mesi, spunta l’incisivo laterale inferiore, per quello superiore laterale invece occorre aspettare che abbia compiuto 10, 11 o 12 mesi.
I primi molari iniziano invece a spuntare intorno all’anno di età e proseguono fino all’anno e mezzo.
Per i canini bisogna attendere l’anno e mezzo/ due anni di età del piccolo e come ultimi spunteranno gli ultimi 4 molari, processo che avviene tra i 2 anni e i due anni e mezzo.
Quando è il caso di ricorrere al parere del dentista o ad una visita specialistica
Molti genitori si sentono talvolta insicuri nel non sapere come gestire le tempistiche per le visite odontoiatriche.
Se ance tu ti stai chiedendo quando sia il momento, allora sappi che la prima visita dal dentista può essere programmata già dai primi anni di età del bambino. Uno specialista pedodontista (ovvero esperto nel seguire piccoli pazienti), sarà in grado di studiare la conformazione dei denti del piccolo e individuare l’eventuale insorgenza di carie.
La predisposizione alla carie è un fattore genetico, pertanto alcuni bambini sono particolarmente predisposti a svilupparla mentre altri meno.
In alcuni casi il dentista ti potrebbe proporre l’analisi più approfondita attraverso uno strumento di accertamento diagnostico che si chiama Diagnocam. Si tratta di uno strumento che permette di transluminare i denti, senza ricorrere all’uso dei raggi X, che sarebbero decisamente più invasivi.
Scopri quando arriva il momento in cui i denti da latte lasciano il posto a quelli definitivi
Conoscere le tempistiche del passaggio dai denti decidui a quelli definitivi ti sarà molto utile, per tenere sotto controllo il processo di dentizione ma anche la salute dei denti del piccolo.
Quando il bambino raggiunge i 6, 7 o 8 anni di età iniziano già a spuntare i primi denti definitivi, ovvero i molari. Tali denti infatti non sono decidui e quelli che spuntano sono già permanenti e la loro collocazione è posteriore rispetto ai secondi molari latte. Per la loro ubicazione e natura (permanente) sarà molto importante che il piccolo impari a spazzolare correttamente i denti e con regolarità.
Oltre all’educazione all’igiene orale che sarebbe meglio impartire al piccolo già dai primi anni di età, occorre comunque mettere in conto una visita all’anno dal dentista, per verificare salute dei denti e prevenire eventuali disturbi. Solitamente nel corso delle prime visite, il dentista procede con la sigillatura (di norma nei bambini intorno ai 6- 7 anni). La pratica della sigillatura serve a proteggere i denti e rappresenta di fatto un valido metodo per impedire l’accesso dei batteri.
Tornando all’arrivo dei denti definitivi, possiamo indicarti che:
- Per primi arrivano i molari
- A seguire erompono gli incisivi centrali e quelli laterali (8 denti in totale) che, intorno agli 8 anni del bambino, prendono il posto dei denti da latte corrispettivi
- A circa 9 – 10 anni del bambino, spuntano i canini permanenti, i primi e secondi premolari permanenti (in tutto 12 denti) che vanno a prendere il posto dei canini, dei primi e secondi molari da latte.
- All’età di circa 12 – 13 anni, arrivano i secondi molari definitivi. In totale sono 4 e non sostituiscono i denti da latte, posizionandosi di fatto in fondo appena dopo i primi molari.
A questo punto saprai sicuramente di più riguardo ai denti da latte. In ogni caso, se avessi dubbi, perplessità o delle curiosità a cui vuoi trovare risposta, è sempre meglio ricorrere al parere di un dentista competente.