Cure dentali durante il coronavirus
Cure dentali durante il Coronavirus
Il nuovo Coronavirus (COVID-19) è il virus respiratorio responsabile dell’epidemia mondiale che è stata dichiarata pandemia l’11 marzo 2020 all’Organizzazione Mondiale Della Sanità (OMS). La trasmissione del virus avviene principalmente attraverso le goccioline del respiro delle persone infette che possono diffondersi attraverso la saliva (tosse o starnuti), con contatto diretto o attraverso le mani toccando bocca, naso o occhi.
I dentisti sono articolarmente a rischio, poiché la maggior parte dei trattamenti odontoiatrici di routine generano quantità significative di goccioline e aerosol dalla saliva. Queste goccioline possono essere inalate, entrare in contatto con la pelle e le mucose, depositarsi sulle superfici ecc. Pertanto, è importante adottare misure preventive da parte sia del dentista che del paziente per evitare l’infezione:
- misurazione della febbre;
- disinfettare le mani;
- dispositivi di protezione individuali (DPI), come camice monouso, mascherina, doppi guanti, occhiali e maschera protettiva;
- utilizzare un collutorio antimicrobico pre-trattamento;
- ridurre il più possibile procedure che generano aerosol, come l’utilizzo di manipoli, siringa ad aria o acqua e ultrasuoni.
Il team di UnidentClinique è a disposizione durante questo periodo di emergenza sanitaria per intervenire nel caso di urgenze, come ad esempio dolore, sanguinamento, gonfiore o un incidente. Tutti i trattamenti ordinari sono stati rimandati in attesa di linee guida chiare da parte dell’autorità per riprendere il lavoro in piena sicurezza.
Raccomandazioni generali e buone pratiche per tutti:
- Lavare spesso e accuratamente le mani;
- Evitare il contatto con persone affette da infezioni respiratorie e tosse;
- Mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro ed evitare abbracci o strette di mano;
- Eseguire una corretta igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto usa e getta o nella piega del gomito evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
- Evitare di toccare occhi, naso e bocca con le mani;
- Rimanere a casa se non ci si sente bene e contattare il medico di famiglia in caso di febbre, tosse o difficoltà respiratorie.;
- In caso di contatti con altre persone, utilizzare le mascherine a protezione delle vie respiratorie.