Complicazioni odontoiatriche per la donna durante la gravidanza

Complicazioni odontoiatriche per la donna durante la gravidanza e gengivite

Sanguinamento delle gengive in gravidanza

Durante la gravidanza la composizione della flora batterica sottogengivale si arricchisce di batteri parodontogeni, e predispone questo tessuto a gengivite, con infiammazione e sanguinamento delle gengive. La gengivite, di cui sono affette circa il 30% delle donne gravide, comincia verso il secondo mese e si risolve spontaneamente dopo il parto. Se la Gengivite si estende alle strutture profonde del legamento alveolo dentale può degenerare e stabilizzarsi come parodontite.
Non ci sono invece evidenze che con un meccanismo analogo la gravidanza sia responsabile diretto della aumentata predisposizione alla Carie.

In questo direzione invece agiscono alcune concause:

  • la minor efficacia delle normali manovre di igiene orale causata dalla gengivite e dalla diversa composizione qualitativa-quantitativa della saliva.
  • la ridotta attenzione ad una corretta e periodica igiene orale a cui per lo meno fino a qualche anno fa la donna, specialmente al termine della gravidanza si abbandonava;
  • L’acidificazione del cavo orale cui la donna va frequentemente incontro durante la gravidanza a causa del Vomito spesso frequente nel primo trimestre ed del Reflusso Esofageo nel terzo trimestre dovuto all’aumentato volume dell’utero gravidico che comprime lo stomaco.

Complicazioni di origine odontoiatrica per la gravidanza e per il feto

nel 2014 il Ministero della Salute ha pubblicato un articolo di oltre 20 pagine con oltre 3 pagine di riferimenti bibliografici intitolato”raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale”.
In questo articolo appare evidente l’interesse della comunità scientifica per il ruolo che i germi patogeni presenti nel cavo orale di una madre affetta da Malattia Parodiatale possono avere come possibili fattori di rischio per l’insorgenza di aborto spontaneo, parto prematuro e di altre malattie della gravidanza.
Secondo l’ipotesi più avvalorata i batteri della Parodontite o le tossine da essi prodotte potrebbero diffondere per apporto ematico all’organo feto-placentare causandone od esaltandone una risposta vascolare ed immunitaria inappropriata.

Complicazioni odontoiatriche per il bambino


Una donna su quattro in età riproduttiva è affetta da carie attive o trattate nelle quali, se non viene praticata una adeguata igiene orale quotidiana, prolifera della flora batterica cariogena. Evidenze scientifiche hanno confermato l’ipotesi che questa flora batterica se non viene rimossa dal cavo orale della madre può essere trasmessa già nel periodo neonatale per contatto diretto al figlio rendendolo predisposto all’ insorgenza di carie precoci.
La carie dentale è un processo erosivo destruente dovuto all’azione acidificante di alcune sostanze prodotte da germi patogeni che proliferano nella placca batterica intimamente adesa alla superficie dei denti. Tra questi il più rappresentato è lo Streptococco Mutans, che può colonizzare la bocca dei bambini sin dalla nascita, anche se la sua presenza diventa molto più importante dopo la eruzione de primi denti da latte.
Nella placca batterica di bambini affetti da carie ad insorgenza precoce della prima infanzia sono state frequentemente ritrovate colonie di Steptococco Mutans appartenenti allo stesso ceppo genetico di quelli che proliferano nel cavo orale della madre. Quanto più é presente lo Streptococco Mutans nella placca batterica della madre, tanto più è presente in quella del bambino. Risultati simili si hanno anche quando la madre ha uno scarso grado di igiene orale; quando è affetta da parodontite e quando si nutre con diete particolarmente ricche di carboidrati.

Da qui si evidenzia l’importanza che la madre mantenga una adeguata igiene orale per limitare al massimo la colonozzazione dei batteri cariogeni nel cavo orale del neonato.
Scrivendoci nella pagina “contatti” o chiamando al numero di telefono dedicato avrete ulteriori informazioni e gli eventuali riferimenti per consultare l’articolo sopra citato del “Ministero della Salute“.
Saremo inoltre disponibili per una visita in “pronto soccorso dentistico” chiamando ai numeri di telefono degli studi che nei vari quartieri di Roma sono disponibili per questo servizio.

Giuseppe Gori

Dove puoi trovare uno della nostre Sedi di Pronto Soccorso Dentistico

  • Pronto soccorso dentistico – Viale Odescalchi, 14, 00062 Bracciano, Bracciano RM, Italia
  • Pronto soccorso dentistico – Via Trecate, 13, 00166 Roma, RM, Italia
  • Pronto soccorso dentistico – Via Cremona, 19, 00161 Roma, Roma RM, Italia
  • Pronto soccorso dentistico – Via di Bravetta, 532, 00164 Roma, Roma RM, Italia
  • Pronto soccorso dentistico – Via Flaminia, 259, 00196 Roma, Roma RM, Italia