Come prevenire la carie: accorgimenti e attenzioni per la prevenzione
Come prevenire la carie
Hai ceduto troppe volte ai peccati di gola e i tuoi denti ne stanno risentendo? Hai l’abitudine di piccoli spuntini a base di zuccheri durante le tue giornate lavorative ma non hai mai il tempo di pulire i denti subito dopo? Il risultato sarà sicuramente che ti ritrovi con una carie ai denti, con una sensazione dolorosa che di tanto in tanto diventa più acuta e senza dubbio con il pensiero di dover ricorrere alle cure odontoiatriche.
Non è il caso di disperare, facciamo un passo per volta! Se proprio non riesci a rinunciare ai dolci e sei letteralmente uno zucchero – dipendente, non è necessario creare allarmismi! Innanzitutto non è questa la sede in cui puntare il dito contro la tua golosità… ma di certo possiamo cercare di fornirti qualche utile consiglio che ti aiuterà a salvaguardare la salute dei tuoi denti, senza catastrofiche rinunce.
La carie è purtroppo il risultato di una carente igiene dentale e di un eccesso di zuccheri lasciati a lungo sulla superficie dei denti. Si tratta di una condizione molto comune a cui il dentista porre rimedio con una certa frequenza.
Seguendo alcuni consigli, tuttavia, puoi evitare di dover ricorrere alle cure dentali, puoi risparmiarti dolori e fastidi e soprattutto puoi comunque continuare ad assecondare i raptus irrefrenabili da zucchero.
In cosa consiste la carie e perché si forma sui denti
La carie è considerata tra le malattie più frequenti e la sua formazione è dovuta all’azione di cibo, di batteri e degli zuccheri sulla placca. Da questa azione si producono degli acidi che danneggiano lo smalto dei denti e lo indeboliscono.
La placca che si deposita sui denti e sulle gengive, infatti, interagisce con i residui di cibo e con i batteri, dando luogo alla formazione di acido. L’acido agisce sui denti deteriorando lo smalto, lo strato protettivo dei denti.
A quel punto si forma la carie che agirà sul dente e che, se trascurata rischia di danneggiarlo anche in maniera irreversibile.
La carie avanza per stadi e i primi segnali della sua presenza, di solito, sono l’irritabilità dello strato dentinale, specialmente quando entra in contatto con alimenti o bevande freddi o caldi.
Dopo la comparsa di macchie sulla superficie dei denti, il passaggio successivo è quello della perdita di smalto. Successivamente è la dentina ad essere danneggiata e a seguire la carie avanza verso la polpa. È a questo punto che, nella maggior parte dei casi, si forma un ascesso e se non ricorri ai ripari con tempismo, rischi di perdere il dente.
La causa della carie? È principalmente una scarsa o non soddisfacente igiene orale, soprattutto dopo aver assunto cibi particolarmente carichi di zuccheri. Caramelle, cioccolatini, succhi di frutta zuccherati, biscotti e bibite gassate rappresentano le maggiori cause alla base della formazione della carie.
Vi sono altri fattori scatenanti che possono essere causa di carie, quali alcune patologie che provocano secchezza alla bocca e scarsa salivazione. La saliva, come probabilmente saprai, è una sostanza che protegge i tuoi denti, ripulendoli continuamente dai residui di cibo e zuccheri.
Oltre alla sensibilità al caldo e al freddo, un altro segnale che dovrebbe metterti in guardia sul possibile arrivo di una carie è la presenza di macchie sulla superficie dei denti.
Al sopraggiungere di tali segnali, dovresti ricorrere nel minor tempo possibile a una visita di controllo dal dentista che, analizzata la situazione, valuterà il trattamento più adeguato.
Prevenire la carie: possibile, se segui alcuni semplici accorgimenti
La carie, fastidiosa, talvolta dolorosa e onerosa se pensi alle spese da sostenere per eliminarla, può tuttavia essere evitata, se ti attieni ad alcuni consigli che possono sicuramente limitarne la formazione.
Innanzitutto la prima regola da seguire è quella di osservare una corretta e regolare igiene orale. Non è difficile ma richiede il giusto tempo e soprattutto la costanza.
Per eseguire la corretta igiene orale, ti consigliamo di utilizzare sempre e dopo ogni pasto principale:
- Spazzolino da denti possibilmente con setole non troppo rigide e testina tonda che possa raggiungere ogni angolo della bocca
- Dentifricio, meglio se al fluoro in quanto in grado di contrastare la formazione della placca
- Filo interdentale, estremamente efficace per rimuovere i residui di cibo dagli spazi interdentali. Se questi ultimi sono particolarmente larghi, meglio ricorrere ad uno scovolino
- Collutorio per eseguire risciacqui e gargarismi al termine del lavaggio dei denti
Queste operazioni andrebbero eseguite, come detto, almeno tre volte al giorno ma in aggiunta sarebbe meglio programmare una accurata e approfondita pulizia del cavo orale, fissando almeno 2 appuntamenti all’anno dall’igienista dentale. Un esperto nell’igiene orale, infatti, si avvale dell’uso di strumenti professionali, in grado di detergere e pulire a fondo il cavo orale, eliminando placca e tartaro e contribuendo in maniera efficace alla prevenzione della carie.
Puoi avere sicuramente altre attenzioni che limitano la formazione della carie. Innanzitutto puoi bilanciare il regime alimentare, riducendo sensibilmente l’assunzione di zuccheri e assumendo i nutrienti necessari per una corretta alimentazione.
Avere l’abitudine di bere molta acqua aiuta tanto. La corretta idratazione favorisce la formazione di saliva che nutre lo smalto denti, oltre che fungere da protettore e detergente per i denti e la bocca in generale.
Infine, oltre a ricorrere a periodiche sedute di igiene orale presso un igienista, dovresti comunque programmare delle visite di controllo, nel corso delle quali l’odontoiatra potrà scorgere eventuali carie al loro sopraggiungere e sarà in grado di recuperare il dente, prima che sia irrimediabilmente danneggiato.
Prevenire la carie è dunque possibile, ma dipende in massima parte da te e dalla cura che vorrai dedicare alla salute della tua bocca e dei denti.
Contrastare la formazione della carie ti risparmierà dolori, fastidi e inutili spese in cure che, con abitudini di vita salutari, possono essere evitate.
Chiedi al tuo dentista consigli e indicazioni su come prenderti cura dei tuoi denti in maniera corretta, sarà lieto di poterti aiutare.