Celiachia in odontoiatria

dentista per celiaci

Dentista per celiaci

Benvenuti al nostro consueto appuntamento con Unident educational: i nostri 3 minuti sulla salute dei nostri denti.
Argomento di questo appuntamento è la celiachia in odontoiatria. La malattia celiaca é una intolleranza permanente al glutine, la cui assunzione abituale provoca nei soggetti geneticamente predisposti un danno prevalentemente a carico dell’intestino tenue prodotto da un meccanismo autoimmune. Il danno é prevalentemente a carico dei villi intestinali del primo tratto dell’intestino tenue che appiattendosi riducono la loro capacitá di assorbire selettivamente i micronutrienti come le vitamine ed il calcio.

Il glutine é una proteina contenuta nelle farine di molti cereali come il frumento, il farro, l’orzo e la segale, e ne basta una minima particella come quella contenuta in un granello di farina o in un pezzettino di pane per riattivare il sistema immunitario sensibilizzato per questa sostanza.
Nell’ultima relazione annuale del Ministero della Salute al Parlamento sulla celiachia, riferita al 2016, in Italia risultano diagnosticati 198.427 celiaci di cui 15.569 nel 2016 e circa 5.000 in più rispetto al 2015 per una percentaule di malati censita, rispetto alla popolazione sana pari all’1%.

Si calcola che ci siano ancora circa 200.000 celiaci non ancora censiti, ed é del tutto evidente che questi valori tenderanno ad aumentare per la massiva esposizione al glutine a cui siamo esposti con le attuali abitudini alimentari. Sembrerebbe inoltre, secondo la “teoria dell’igiene” che soggetti che in gioventù sono stati normalmente esposti a possibili contaminazioni batteriche alimentari ed ambientali abbiano sviluppato un sistema immunitario maturo, che predisporrebbe meno all’insorgere della celiachia.

Al contrario soggetti che sono cresciuti in ambienti un pò troppo protetti potrebbero essere maggiormente suscettibili di ammalarsi di celiachia.
Ci sono evidenze cliniche sulle complicanze cardiovascolari ed oncologiche in cui possono incorrere i malati cronici di celiachia non ancora diagnosticati e che non seguono una dieta rigorosamnte priva di glutine. È quindi evidente la necessità di una diagnosi precoce che deve essere richiesta a seguito della evidenziazione di segni e sintomi che possono essere espressione di questa malattia.

Alcuni di questi segni e sintomi possono essere evidenziati da un dentista specializzato in pazienti celiaci che ha delle conoscenze specifiche su di questa malattia, ma di questo parleremo nei prossimi 3 minuti con Unident Educational.